Canali Minisiti ECM

Sla,trovata una spia molecolare nei vasi sanguigni cerebrali

Neurologia Redazione DottNet | 17/04/2021 13:53

Potrebbe spiegare l'origine e le dinamiche di questa malattia, ancora sconosciute in molti casi

Trovata nei vasi sanguigni del cervello una spia molecolare legata alla Sla, che potrebbe spiegare l'origine e le dinamiche di questa malattia, ancora sconosciute in molti casi. L'ha individuata una ricerca dell'Istituto Karolinska, pubblicata sulla rivista Nature Medicine, che potrebbe essere un primo passo verso la possibilità di diagnosticare precocemente questa patologia. Nello studio, coordinato da Anna Manberg, e' stata infatti trovata una connessione, finora sconosciuta, tra il sistema nervoso e quello vascolare. Le cause della Sla sono state chiarite solo per il 5-10% dei pazienti che hanno una forma ereditaria della malattia. Da tempo si cerca di capire l'origine di questa malattia, che ha una grande variabilità nell'eta' in cui si manifesta, i sintomi non motori e la sopravvivenza.

pubblicità

In questo studio i ricercatori hanno cercato di capire se esiste una possibile connessione tra i fibroblasti, cellule del tessuto vascolare cerebrale, e il momento di comparsa della malattia e la sopravvivenza del malato. Gli studi su topi malati di Sla hanno mostrato che i geni dei fibroblasti vascolari sono già attivi quando la malattia e' ancora in fase asintomatica e mesi prima che compaiano di danni ai neuroni.    In questo caso i ricercatori hanno esaminato i livelli di un vasto numero di proteine come potenziali marcatori nel plasma di 574 pazienti con una diagnosi recente di Sla e 504 persone sane di 4 paesi diversi. I risultati emersi indicano che c'e' una correlazione tra livelli elevati della proteina Spp1 nei fibroblasti perivascolari, la malattia in forma aggressiva e breve sopravvivenza.

Commenti

I Correlati

Teseo ha reso possibile lo sviluppo di una Centrale Operativa di nuova generazione mettendo a disposizione case-manager qualificati, ovvero dei veri e propri accompagnatori esperti a supporto delle famiglie

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Lo suggerisce uno studio pubblicato su Plos Mental Health che ha esaminato 12 ricerche precedenti

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"